Studio A&S Automazione&Sistemi da oltre 25 anni supporta le aziende nella analisi e progettazione di sistemi di automazione e supervisione di macchine ed impianti produttivi, interconnettendo macchine ed impianti con il sistema informativo aziendale.
Dall’avvento nel 2017 della digitalizzazione dei processi produttivi denominata INDUSTRIA 4.0, siamo attivi nello svolgimento di Consulenze e Perizie tecniche semplici e giurate come previste dalla Legge 232/2016 e s.m.i., consentendo alle aziende committenti il raggiungimento dei benefici fiscali previsti dalle leggi vigenti.



Notizie ed informazioni utili su alcuni progetti di Studio A&S
CREDITO D’IMPOSTA 4.0, incentivi fiscali per il triennio 2020-2022
Nella Finanziaria 2021 (rif. Legge 30 dicembre 2020, n. 178 – Articolo 1, commi da 1051 a 1063), confermando quanto deciso per il 2020 (rif. legge 27 dicembre 2019, n. 160, (art.1, commi 184-197), il Governo prosegue con il nuovo credito d’imposta per gli investimenti nelle tecnologie legate ad Industria 4.0, in luogo del precedente iperammortamento fiscale. Il Credito d’Imposta 4.0 riguarda gli investimenti riconducibili al Piano Impresa 4.0 e/o Piano Industria 4.0 e verrà riconosciuto in cinque anni al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro, mentre sarà del 20% per investimenti fino a 10 milioni di euro.
Per i beni immateriali, quindi per i software, il credito d’imposta è riconosciuto al 15%, nel limite massimo di costi ammissibili pari a 700.000 euro. Per tutti gli altri investimenti il credito d’imposta è del 6% nel limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro.
Viene così cancellato in modo definitivo l’iperammortamento che dal 2017 offriva un significativo vantaggio fiscale tra 250% e 270% alle aziende che investivano in nuove macchine ed impianti interconnessi ai sistemi informativi aziendali o alla rete di fornitura interna ed esterna.
Resta necessaria la redazione di una PERIZIA ed ANALISI TECNICA (comma 195) rilasciata da un ingegnere iscritto ad Albo Professionale da cui risulti che i beni oggetto di investimento possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli negli elenchi agli Allegati A e B della Legge n. 232 del 2016 e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
I professionisti di Studio A&S, grazie alla esperienza pluriennale sul PIANO INDUSTRIA 4.0 con oltre 80 progetti e 35 milioni di euro di investimenti in beni materiali ed immateriali, si offrono come partner di riferimento alle P.M.I. italiane che intendono avviare e/o consolidare il processo di innovazione e miglioramento “TRANSIZIONE 4.0” rivolto alla digitalizzazione dei processi produttivi ed organizzativi interni ed esterni all’azienda.
Sodico e Union Cosmetics, il nuovo stabilimento è compliant “Industria 4.0”
Dopo un anno di lavoro intenso e grazie alla collaborazione tra Studio A&S e Schneider Electric anche nel nuovo stabilimento produttivo di SODICO vengono introdotte le tecnologia abilitanti alla interconnessione di macchine ed impianti secondo il paradigma Industria 4.0.
L’intervento svolto in stretta collaborazione con la Direzione Generale ha previsto un assessment preliminare delle macchine e degli impianti esistenti per definire una corretta progettazione del sistema di acquisizione dati e controllo delle informazioni legate agli ordini di produzione generate sul SW ERP-MES aziendale.
L’architettura denominata “DATA WIZARD” utilizza moderni PLC, IO REMOTI ed HMI collegati in Rete LAN allo SCADA CITECT di supervisione e acquisizione dati su Database SQL Server, consentendo la completa integrazione ed automatizzazione di macchine ed impianti entro al sistema gestionale di produzione. (CONTINUA)
.
Eni Baltim South West: Sistema EMS per la piattaforma Off Shore
Dopo circa due anni dall’avvio dei lavori di realizzazione dell’impianto di estrazione e trattamento del gas egiziano del campo di Baltim South West (28 miliardi di metri cubi di gas scoperti nel 2016) e’ stato rilasciato a FORES Engineering il nuovo Sistema EMS (Electrical Management System) che verrà installato sulla piattaforma offshore per la gestione di generatori diesel e gas atti ad alimentare il Quadro PMCC delle utenze, gli impianti HVAC, gli UPS a batteria e gli impianti luci presenti in piattaforma.
Il pozzo Baltim South West 2X ha attraversato una colonna mineralizzata a gas di 102 metri complessivi, di cui 86 metri di spessore netto a gas, in due livelli di arenaria di età messiniana con eccellenti proprietà petrofisiche.
Con questo nuovo pozzo il potenziale a gas della cosiddetta “Great Nooros Area” sale a circa 86 miliardi di metri cubi di gas in posto. Di questi, circa 58 appartengono al giacimento di Nooros, mentre il rimanente alla nuova scoperta, indipendente, di Baltim South West. (CONTINUA)